361 utenti


Libri.itJUMANJILA GALLINALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIDINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Starting Finance

Totale: 153

L’origine un po’ inquietante di Coca-Cola

La Coca-Cola viene venduta quasi in ogni Stato del mondo ed è diventata forse uno dei simboli iconici del benessere all’occidentale.
La prima versione di Coca-Cola risale al 1886 ed è stata inventata dal farmacista John Pemberton.
Nel 1892, poi, viene fondata la Coca Cola Company da un altro farmacista di nome Asa Griggs Candler che dopo la morte di Pemberton aveva comprato i diritti della bevanda.
Ma la svolta internazionale arriva nel 1919 quando la società viene comprata da Ernest Woodruff.
Dagli anni ‘20 in poi, infatti, partirà la conquista di ... continua

Visita: startingfinance.com

Meglio la partita IVA o il posto fisso? Facciamo chiarezza

Quali sono i pro ed i contro della partita IVA? Quando conviene e quando non conviene aprirla? Queste sono domande a cui non è facile rispondere. Il sistema fiscale italiano, infatti, è tra i più complessi al mondo.
Per questo in Italia è particolarmente importante conoscere almeno le basi del sistema per non rischiare di pagare molte più tasse del dovuto o di subire sanzioni.
Per iniziare, quindi, vediamo cos’è una partita IVA. Una partita IVA indica un’attività economica autonoma e può essere legata ad un’azienda o ad un professionista autonomo. La ... continua

Visita: startingfinance.com

Michael Burry: l’investitore che vede il futuro

Michael Burry nasce in California nel 1971. La sua passione per il mondo degli investimenti inizia alla fine degli anni Novanta. Sono gli anni della bolla delle dot-com, cioè il periodo di forte rialzo nei mercati del prezzo delle azioni di società tech, legate al mondo di internet.
Burry si informa su vari forum e blog frequentati da investitori amatoriali ma anche professionali. Con il tempo ottiene una certa fama in questi ambienti tanto che decide di aprire un suo fondo di investimenti: Scion Capital.
Scion Capital ottiene i primi guadagni durante lo scoppio ... continua

Visita: startingfinance.com

Milton Hershey: un impero costruito sul cioccolato

Milton Hershey può essere considerato una versione reale di Willy Wonka. Nato nel 1857 in Pennsylvania, quando era giovane la famiglia non era economicamente in buone acque. Con il padre che aveva fallito diversi progetti imprenditoriali.
Il giovane Hershey, quindi, dopo aver lavorato per poco tempo come tipografo, andò a lavorare come apprendista da un produttore di gelati caramelle, il Royer’s Ice Cream Parlor and Garden.
Dopo un po’ di anni, nel 1976 Hershey prova a lasciare un suo negozio, con un laboratorio per produrre caramelle. L’idea è di lanciarlo ... continua

Visita: startingfinance.com

NYSE: come guadagnano i proprietari della borsa di New York

Il New York Stock Exchange, la borsa valori di New York, è il mercato azionario più grande al mondo: nel 2022 il valore delle società quotate sul mercato di New York si aggira intorno ai 25 mila miliardi di dollari.
Il NYSE si trova a Wall Street, il famoso distretto finanziario di New York.
Oltre ad essere il luogo dove avvengono gli scambi di mercato, il NYSE è anche una società.
Solo dal 2006 la borsa di New York è diventata una società a scopo di lucro.
Nel 2013 L’Intercontinental Exchange, mercato di futures nato nel 2000, acquista il New York ... continua

Visita: startingfinance.com

Netflix: da com'è nata al no di Blockbuster

Netflix è la piattaforma di streaming più famosa di sempre. La sua storia è la storia di due imprenditori, Marc Randolph e Reed Hastings.
Reed era il CEO della società di software Pure Atria, che aveva acquisito la Integrity QA, una piccola start-up tech fondata da Marc.
Per tutta la vita, Marc aveva lavorato per gli altri. Anche Integrity, che aveva aiutato a fondare, non la sentiva come sua. Era arrivato il momento di trovare l’idea giusta per una start-up tutta sua.
Arriva l'idea: affittare videocassette per posta.
Marc si mette subito a lavorare su ... continua

Nvidia: l’azienda dietro la rivoluzione dell’inteligenza artificiale

NVIDIA è un’azienda che sviluppa chip ed altri hardware per l’informatica fondata nel 1993 da Chris Malachowski, Curtis Preim e, soprattutto, Jen-Hsun “Jensen” Huang. Huang, originario di Taiwan, guiderà la società in quanto CEO dalla sua fondazione fino ad oggi, a inizio 2024.
Fin dalla sua nascita Nvidia si è focalizzata sulla visione dei tre fondatori nel campo dell'ingegneria elettronica per l’informatica, in particolare quella di Huang. Volevano sviluppare dei sistemi che permettessero di far fare ai computer cose del tutto inedite, arrivando a ... continua

Visita: startingfinance.com

Perché Apple vale più della Borsa Italiana?

La capitalizzazione di mercato di Apple, ad inizio 2023, è di circa 4 volte quella di tutta la Borsa Italiana.
Ovviamente il paragone è così forte perché la Borsa Americana è la più grande al mondo per capitalizzazione.
Il motivo alla base di questa enorme differenza è che negli Stati Uniti la maggior parte delle società si rivolgono ai mercati per reperire capitale. Un sistema di questo tipo è definito mercato-centrico.
L’Italia, invece, come la Germania, è un Paese con un sistema finanziario più banco-centrico, nel senso che le società ... continua

Visita: startingfinance.com

Perché Bill Gates investe in terreni agricoli

Nel 2020 Bill Gates è diventato il più grande latifondista americano con 269.000 acri di terreni agricoli in 18 stati diversi.
Grazie a questi terreni Bill Gates è stato soprannominato Farmer Bill, ma in realtà non ha nessuna intenzione di lavorare la terra. L'obiettivo dell'acquisto è l'investimento in terreni agricoli.
Oltre ai ritorni generati dalla vendita di patate a McDonald's per fare le patatine, investire in terreni agricoli ha diversi vantaggi dal punto di vista finanziario.
Tanto per cominciare il prezzo dei terreni agricoli sale stabilmente con ... continua

Perché Roman Abramovich e gli altri oligarchi sostengono Putin

Molti descrivono la Russia come un'oligarchia, composta da Putin e da grandi imprenditori.
È l’8 dicembre 1991. L’Unione Sovietica, ormai già svuotata di quasi tutti i suoi poteri, si scioglie. La Federazione Russa, guidata da Boris Yeltsin (Eltsin), accelera i processi di liberalizzazione economica e politica già iniziati da Mikhail Gorbachev.
Interi settori dell’economia, prima sotto il controllo statale, vengono liberalizzati in tutta fretta, vengono dati in mano ai privati, senza elaborare un sistema legale ben definito per il nuovo mercato ... continua